Direttore +39 329 381 2417
+39 080 43 95 513
Contrada Foggia di Sauro, 33-38 72017 Ostuni (Brindisi), Italia
agritrulli@yahoo.it
Il Condotel Allegroitalia Ostuni Agritrulli è un luogo davvero unico, costituito da abitazioni tipiche e trulli, tutti in pietra, completamente ristrutturati nel massimo rispetto della natura e della storia dei luoghi, per oltre 28 posti letto.
Ospitalità basata sulle tre A : Allegria, Arte e Amore per i Fashion brand!
9 trulli, circondati da un rigoglioso ciliegeto con 200 alberi e ulivi secolari, lontano dalla confusione del turismo di massa ma al contempo vicino alle principali attrattive che rendono la Puglia una delle zone d’Italia a maggior frequentazione turistica.
Allegroitalia Ostuni Agritrulli, infatti, è il luogo perfetto sia per chi desidera rilassarsi sulle bellissime spiagge di Ostuni sia per chi vuole scoprire le bellezze naturali, architettoniche e paesaggistiche della Valle d’Itria.
Dalla barocca Martina Franca ai caratteristici centri storici come Locorotondo e Cisternino, il condotel è il punto di partenza ideale.
A vostra disposizione anche una panoramica piscina con spazio relax, un campo da bocce, il ping-pong, basket ground, calcio balilla, biciclette e area giochi per bambini.
Check-in dalle ore 16:00 alle ore 20:00, check-out dalle ore 7:00 alle ore 10:30 (eventuali anticipi e posticipi vanno concordati anticipatamente e sono a pagamento). Non è previsto servizio notturno.
esempio di architettura pugliese
I Trulli sono costruzioni coniche in pietra, esclusive della Valle d’Itria. Tutti diversi nell’arredamento e negli spazi, ma tutti egualmente accoglienti e affascinanti, i nostri trulli risalgono al 1800.
Completamente restaurati nel rispetto della storia di queste abitazioni, si caratterizzano per particolari inserti in ferro battuto e scorci di pietra antica.
Il Trullo Quercia, Trullino Fichi d’India e Trullino Pineta hanno soggiorno con TV a colori, cucina o angolo cottura e bagno con doccia o vasca. Secondo la metratura, possono ospitare da 2 a 5 persone.
Dalla struttura imponente a quattro coni, dispone di due ambienti chiusi, ampio soggiorno con caminetto a legna, bagno caratteristico in pietra, cucinino attrezzato, riscaldamento, aria condizionata in una camera da letto e ampio piazzale eterno alberato.
Si trova a soli 50 metri dalla piscina, dal campo bocce e dal campo giochi. Wi-fi disponibile nella reception e in piscina.
Ampio parcheggio chiuso free. Posti 4 + 1 in soggiorno.
Tre coni con archi a vista in pietra, bagno con doccia in piccolo trullo, ampio parcheggio sovrastato da pineta, riscaldamento con condizionamento naturale. Ampio spazio esterno con tavolo e sedie e dondolo.
Parcheggio free. Posti 2.
Vezzoso nella sua essenzialità. Due coni e una stanza chiusa con volta a botte, due lettini chiusi da tenda in piccolo ambiente a trullo, cucinino attrezzato, bagno con doccia. Splendida posizione panoramica sulla Valle D’Itria con copiosa alberatura esterna, barbecue esterno a 200 metri dalla piscina. Piante di fichi d’india vicine (splendide in agosto e settembre), ampio spazio esterno con dondolo e lettini, wi-fi disponibile all’esterno e in piscina.
Parcheggio free. Posti 4.
Totalmente in pietra e ristrutturato di recente, dispone di aria condizionata, illuminazione particolare, giardino privato arredato con tavolo e sedie per esterno, ombrellone e lettini. È circondato da siepi di alloro con zona relax e barbecue in comune, bagno con doccia.
Parcheggio esterno chiuso free. Posti 2.
Caratteristica struttura tutta in pietra a vista. Sapiente e particolare illuminazione, aria condizionata, giardino privato arredato, zona relax e barbecue in comune.
Parcheggio privato esterno chiuso free. Posti 2.
Civettuolo nella sua divisione interna, bagno con doccia e illuminazione particolare, cucinino a induzione.
dall'inconfondibile stile pugliese
Esempio di architettura rurale pugliese, le Casedde hanno pianta rettangolare o quadrangolare e sono costruiti con pietra a secco.
Ideali per chi da una vacanza in Puglia cerca relax, contatto con la natura incontaminata e la tradizione, le nostre Casedde sono la soluzione ideale sia per le famiglie sia per le coppie.
Ognuna delle casedde è un’unità indipendente, circondata da spazi verdi attrezzati per assicurare il massimo in termini di privacy e relax.
Possono ospitare da 2 a 4 persone e se la sera, dopo una giornata dedicata alle scoperte delle molteplici bellezze della Valle d’Itria, preferite cenare “ a casa” non c’è problema.
Le Casedde, infatti, dispongono di angolo cottura o cucina a vostra completa disposizione.
Un unico ambiente per il soggiorno e il letto sovrastato da soppalco con letto, cucina attrezzata con lavastoviglie, bagno con vasca e sanitari. Dispone di riscaldamento, aria condizionata nel soggiorno e piazzale antistante attrezzato con barbecue.
Parcheggio free alberato con vista pineta. Posti 2 + 1 su soppalco.
Due camere chiuse su due piccoli livelli, soggiorno con caminetto a legna, cucinino attrezzato, bagno con doccia, muri con riporti in pietra e ferro battuto. Dispone di riscaldamento, aria condizionata nelle due camere, spazio esterno alberato con dondolo e lettini. Wi-fi all’esterno e in piscina.
Parcheggio free. Posti 4.
Dotata di vano cucina con fuochi a induzione, aria condizionata, veranda attrezzata, bagno con doccia in un trullo spettacolare, giardino privato attrezzato con ombrellone e lettini.
Parcheggio privato esterno chiuso free. Posti 3.
immersa in una splendida atmosfera
Durante il vostro soggiorno potrete rilassarvi presso la nostra bellissima piscina attrezzata, con honesty bar, zona relax e barbecue a disposizione.
Un posto perfetto per godersi lo splendido sole della Puglia e per organizzare divertenti feste private!
La piscina è aperta dal 15 maggio al 15 settembre.
Entra in Allegroitalia per divertirti
Paura di annoiarvi? Da noi è impossibile!
Allegroitalia Ostuni Agritrulli vi propone moltissime attività e corsi, unici nel loro genere ma tutti divertentissimi!
“Passeggiando in bicicletta accanto a te, pedalare senza fretta la domenica mattina….”. Pensando al nostro servizio di affitto biciclette non potranno che venirvi in mente le note di questa famosa canzone di Cocciante… ne siamo sicuri! A vostra disposizione diverse biciclette, a richiesta anche elettriche, sulle quali andare alla scoperta un territorio unico e ricco di bellezze famose in tutto il mondo.
Un corso per imparare a preparare la tradizionale passata di pomodoro, uno dei tesori della Puglia. Vi insegneremo come si prepara la vera e inimitabile salsa di pomodoro pugliese. Il programma prevede lezione pratica, pranzo tipico e alcune bottiglie di sala fatta da voi in omaggio. Da noi anche cucinare è un divertimento! Prenotare per credere!
Un evento unico nella magica atmosfera dei trulli in cui si effettuerà una vera e propria vendemmia con la pigiatura delle uve.
È compreso: una cena contadina, vendemmia, una bottiglia di mosto in regalo e l’esclusiva ricetta per l’Elisir di uva Agritrulli… il “balsamo divino”.
Due simboli della cucina pugliese. Ad Allegroitalia Ostuni Agritrulli potrete gustarveli anche quando sarete dovuti tornare, sicuramente a malincuore, a casa. Il panzerotto, l’unico e vero rivale della pizza. Scopri come preparare i panzerotti con il procedimento tradizionale e che garantisce un risultato dove “leccarsi i baffi” è un must! Una volta che avrete imparato il procedimento di preparazione dell’impasto vi potrete sbizzarrire con i ripieni…
E se avete ancora fame… vi insegneremo come preparare il piatto simbolo di questa regione: orecchiette alle cime di rapa!
Un’altra regina indiscussa della cucina italiana è sicuramente la mozzarella. E noi, grazie alla collaborazione con il caseificio Tempestoso di Martina Franca, vi porteremo alla scoperta di un prodotto che ci invidia tutto il mondo. Scoprirete come si preparano le famose “treccine” pugliesi e la burrata. La visita, ovviamente, terminerà con… una fantastica degustazione!
Ostuni: 25€
Aeroporto di Brindisi: 60€
Aeroporto di Bari: 90€
Animali domestici (cane o gatto): 10€ al giorno a testa
Baby sitter: 15€/h
Vespa a noleggio: 25€ per 6 ore – 45€ per 24 ore
Scopri cultura e bellezze del territorio
Allegroitalia Ostuni Agritrulli è circondato da meraviglie naturali, architettoniche e artistiche che rendono queste zone fra le più interessanti in Italia. Oltre alla città bianca di Ostuni, a pochi chilometri dalla struttura, l’intera area della Val d’Itria e delle Murge è costellata da siti di incredibile interesse, visitati ogni anno da migliaia di visitatori. Proprio per questo motivo la zona è pregna di enti e associazioni locali, nate con l’interesse di preservare il patrimonio naturale, artistico e culturale del territorio.
L’Associazione ecomuseale di Valle d’Itria si propone di documentare, recuperare, testimoniare e valorizzare il territorio della Valle d’Itria, dall’Adriatico alla Murgia. Un vero e proprio museo, distribuito in tutto il territorio, che si divide fra cultura materiale e immateriale, i cui pezzi d’esposizione sono non soltanto trulli, casedde, masserie, tratturi, ma anche e soprattutto le tradizioni, le attività, le pratiche di vita e di lavoro e le produzioni tipiche locali che rendono la Valle un luogo unico al mondo.
Esteso su un territorio di 1.110 ettari nelle zone di Ostuni e Fasano, il Parco Naturale Regionale Dune Costiere da Torre Canne a Torre San Leonardo racchiude dentro si se tutte le anime del terriorio: procedendo dal mare verso l’entroterra si trovano la spiaggia, le dune, la zona umida retrodunale, le dune fossili, le lame e gli oliveti secolari. Nell’area protetta sono presenti numerosi habitat naturali, alcuni dei quali rischiano di scomparire dal territorio dell’UE e richiedono per questo particolari attenzioni.
Il Parco è stato istituito con Legge regionale n. 31 del 27 ottobre 2006, con la finalità di conservare e recuperare gli habitat e le specie animali e vegetali.
Voglia di avventura e di esplorazione?
Scopri le Grotte di Castellana, un complesso di cavità sotterranee di origine carsica, tra i più suggestivi e visitati d’Italia. La visita alle grotte, che si snoda lungo un itinerario di 3 km fino a 70 metri di profondità (il complesso raggiunge una profondità massima di 122 metri sotto il suolo), ti lascerà assolutamente senza fiato: caverne dai nomi evocativi, abissi, stalattiti e stalagmiti dai colori stupefacenti ti accompagneranno nel viaggio verso l’ultima meta: la Grotta Bianca, le cui pareti di alabastro le hanno fatto guadagnare il titolo di caverna più splendente del mondo.
Il Museo Nazionale Archeologico di Taranto, istituito nel 1887, è ubicato nel Convento di S. Pasquale, o dei frati Alcantarini. Il percorso guidato vi farà scoprire la storia di Taranto e del suo territorio dalla Preistoria all’Alto Medioevo, attraverso i suoi reperti più celebri. Dalla Testa in Marmo di Eracle agli Ori di Taranto, dalle sale completamente dedicate agli antichi splendori della città greca e romana alla collezione di quadri del Vescovo Ricciardi, ogni spazio e oggetto in questo complesso profuma di arte e cultura, facendovi immergere in un mondo di antiche reminescenze e sensazioni perdute.
Tariffe del Museo:
Prezzo del biglietto 8,00 €
Prezzo del biglietto ridotto 4,00 €
Ingresso gratuito fino a 18 anni
Ingresso 2 € per i giovani dai 18 ai 25 anni.
Prima domenica di ogni mese ingresso gratuito per tutti
Riduzioni ed esoneri come da normativa.
Altra fonte che vi riportiamo per sceglere quali destinazioni visitare durante il vostro soggiorno in Puglia è il sito del Polo Museale della Puglia, che coordina e promuove i musei statali a livello regionale favorendo la collaborazione con altre realtà territoriali per migliorare la qualità dei servizi. Fra le realtà comprese all’interno dell’associazione ci sono il Museo Archeologico Nazionale di Altamura, il Parco Archeologico di Monte Sannace, il celeberrimo Castello Svevo di Trani e tantissime altre.
A pochi chilometri da Allegroitalia Ostuni Agritrulli, il Museo Nazionale “Giuseppe Andreassi” Parco Archeologico di Egnazia ripercorre i trenta secoli di storia dell’importante insediamento, dall’età del bronzo al medioevo.
Il percorso espositivo è diviso in 7 sezioni e narra le vicende che hanno caratterizzato la ricerca archeologica e l’evoluzione storica del sito fino all’abbandono della città. I reperti e le immagini illustrano le peculiarità che hanno caratterizzato il primo insediamento di capanne nell’età del bronzo, l’influenza della cultura iapigia e messapica, la fase romana e quella paleocristiana, con la città che diventa sede vescovile. L’ultima sezione raccoglie testimonianze relative alla presenza longobarda ed alle ultime tracce di frequentazione dell’area.
Simbolo di armonica commistione tra elementi culturali provenienti dall’Europa settentrionale, dal mondo musulmano e dall’antichità classica, Castel del Monte è un capolavoro unico dell’architettura medievale, dal 1996 nella Lista del Patrimonio Mondiale UNESCO.
Il Castello, risalente al XIII secolo fu commissionato da Federico II di Svevia, sovrano del Sacro Romano Impero, ed è noto in tutto il mondo per la sua forma ottagonale, ai cui spigoli si trovano otto torri in pietra calcarea locale.
Ciò che rende questo luogo ancora più suggestivo e che ha contribuito alla sua fama mondiale è l’alone di mistero che lo avvolge: il termine castrum, infatti, rimanda direttamente a una funzione difensiva, ma la presenza di alcune strutture “accessorie” e la ricercatezza del repertorio scultoreo hanno fatto ipotizzare anche una realtà residenziale e di rappresentanza.
Scopri il paesaggio, la flora e la fauna di una delle ultime grandi selve di Puglia, ovvero la Riserva Naturale Regionale Orientata Bosco Pianelle.
Tra le attività che si possono svolgere in quest’oasi naturale ci sono escursioni, ciclotrekking, birdwatching, ma anche esperienze più rilassanti come pic-nic e barbecue nelle apposite aree. L’area protetta, tutta da scopire, si snoda lungo 21 percorsi e 15 chilometri di sentieri segnalati e liberamente accessibili.
“La natura non fa nulla di inutile”
Aristotele
L’Oasi LIPU gravina di Laterza nasce nel giugno 1999, grazie ad un accordo di collaborazione sottoscritto dalla Provincia di Taranto, dal Comune di Laterza e dalla LIPU, per tutelare e valorizzare lo straordinario patrimonio naturale presente nel territorio.
Scopri gli esemplari tipici della flora e fauna locale, come l’Ululone Appenninico, piccolo rospo dal caratteristico colore brunastro; il Boccione Maggiore, pianta erbacea che fiorisce da marzo ad agosto; l’Averla, uccello dalle piccole dimensioni ma dalle doti venatorie incredibili.
L’Oasi è aperta tutto l’anno dal Giovedì alla Domenica, per organizzare una visita basta inviare una e-mail a oasi.gravinadilaterza@lipu.it.
Ti aspettiamo
Allegroitalia Ostuni Agritrulli è a soli 38 km di distanza dall’aeroporto di Brindisi e 100 km da quello di Bari.
Per raggiungerci in macchina, queste le coordinate da immettere nel vostro navigatore:
Contrada Foggia di Sauro, 33-38
72017 Ostuni (BR)
N 40° 41.445, E 17° 24.624